Tra questi, l’Elettromiografia (EMG), l’Elettroneurografia (ENG) e i Potenziali Evocati (PE) sono strumenti diagnostici indispensabili per il medico specialista. In questo articolo esploreremo in dettaglio il loro funzionamento, le indicazioni principali e i benefici per il paziente.
Cos’è l’Elettromiografia (EMG)?
L’Elettromiografia (EMG) è un esame diagnostico che analizza l’attività elettrica dei muscoli e dei nervi che li controllano. Questo esame consente di valutare:
- La funzionalità dei muscoli: Rileva eventuali disturbi muscolari a riposo e durante contrazioni volontarie.
- La funzione dei nervi periferici: Permette di diagnosticare neuropatie periferiche, lesioni dei nervi o delle radici nervose.
Come si svolge? Durante l’esame, il medico posiziona elettrodi ad ago nei muscoli, misurandone l’attività elettrica. L’esame dura generalmente tra i 30 e i 60 minuti.
Indicazioni principali:
- Valutazione di malattie neuromuscolari (es. SLA, miastenia gravis, miopatie).
- Identificazione di radicolopatie (compressione di radici nervose).
Elettroneurografia (ENG): Studiare la Conduzione Nervosa
L’Elettroneurografia (ENG) è un test diagnostico utilizzato per valutare la conduzione dei segnali elettrici lungo i nervi periferici.
Come si svolge? Il medico posiziona elettrodi sulla cute lungo il percorso del nervo da analizzare. Viene emesso un lieve impulso elettrico e gli elettrodi registrano il tempo impiegato dal segnale per percorrere il tratto nervoso e altri parametri di conduzione nervosa.
Indicazioni principali:
- Diagnosi di neuropatie periferiche (es. sindrome del tunnel carpale, neuropatia diabetica).
- Valutazione di lesioni nervose da traumi.
Benefici: L’ENG è fondamentale per distinguere tra lesioni a carico dei nervi e altre patologie muscolari o neurologiche.
Elettroneurografia ed elettromiografia a Roma: Se cerchi un centro affidabile per effettuare un’Elettromiografia a Roma, il Centro Medico Qrare è una scelta eccellente per diagnosi accurate e percorsi personalizzati.
Potenziali Evocati (PE): Una Finestra sul Sistema Nervoso Centrale
I Potenziali Evocati sono esami non invasivi che misurano la risposta del sistema nervoso centrale a uno stimolo specifico (visivo, acustico o somatosensoriale). Attraverso l’uso di aghi-elettrodo posizionati sulla testa o lungo il corpo, è possibile registrare i segnali nervosi a livello del cervello o del midollo spinale.
Tipologie di Potenziali Evocati:
- PE Visivi (PEV): Misurano la risposta della corteccia visiva a stimoli luminosi o visivi.
- PE Acustici (BAEP): Valutano la trasmissione dei segnali nervosi lungo il nervo acustico.
- PE Somatosensoriali (PESS): Analizzano i segnali nervosi generati da stimoli elettrici applicati su mani e piedi.
Indicazioni principali:
- Supporto nella diagnosi di della sclerosi multipla.
- Diagnosi di lesioni del sistema nervoso centrale (encefalo, midollo spinale).
- Valutazione della funzionalità uditiva e visiva.
Vantaggi: Questo esame è rapido e fornisce informazioni cruciali su eventuali danni o disfunzioni lungo le vie nervose centrali.
Perché Effettuare Questi Esami al Centro Medico Qrare?
Il Centro Medico Qrare è un punto di riferimento per la diagnosi e il trattamento delle patologie neurologiche. Grazie a tecnologie avanzate e a specialisti altamente qualificati, è possibile eseguire Elettromiografie, Potenziali Evocati Somatosensoriali (PESS) ed Elettroneurografie in un ambiente sicuro e professionale.