Home » Aree di Specializzazione » Neurologia
L’area di Neurologia è specializzata nella diagnosi e cura di patologie neurologiche complesse: malattie neurodegenerative rare, disturbi cognitivi, malattia di Parkinson e parkinsonismi atipici e molte altre. Grazie alle expertise dei Prof. Ferdinando Squitieri e Maurizio Inghilleri, figure di spicco nella ricerca clinica sulle malattie neurologiche rare, e alle esperienze maturate su patologie come sclerosi laterale amiotrofica, malattia di Huntington (Còrea), atassie spinicerebellari e molte altre patologie rare neurodegenerative e neuromuscolari, Qrare è in grado di affrontare sia le patologie complesse che quelle meno gravi con la stessa attenzione e precisione.
Il nostro team multidisciplinare, che include neuropsicologi specializzati, si impegna nella valutazione neurocognitiva, fondamentale per garantire un trattamento completo. L’esperienza e la competenza dei nostri specialisti consente l’adozione di un approccio personalizzato, garantendo la pianificazione di percorsi assistenziali e terapeutici mirati e su misura per ciascun paziente.
Qrare offre, inoltre, soluzioni efficaci per patologie neurologiche più diffuse come emicrania, disturbi d’ansia, insonnia e sindromi nevralgiche, con metodi costantemente guidati da evidenze scientifiche e collaborazioni multidisciplinari.
Le demenze e i disturbi cognitivi, come l’Alzheimer e la demenza vascolare, compromettono progressivamente la memoria e il pensiero. Il nostro approccio multidisciplinare è essenziale per rallentare la progressione della malattia, preservando il benessere e la qualità della vita del paziente.
La malattia di Parkinson e i parkinsonismi atipici sono caratterizzati da tremori, rigidità muscolare e difficoltà motorie. Il trattamento avanzato di questi disturbi mira a migliorare la mobilità e gestire i sintomi non motori, consentendo ai pazienti una vita più indipendente.
Le malattie neurodegenerative rare e genetiche presentano sfide complesse che spesso coinvolgono il deterioramento progressivo delle funzioni neurologiche. Il nostro team, specializzato in queste patologie, è in grado di offrire supporto clinico e terapeutico mirato, migliorando il decorso della malattia.
I disturbi del movimento, come le coree, le atassie e le distonie, comportano movimenti involontari e difficoltà di coordinazione. Il nostro approccio clinico integrato è cruciale per ottimizzare il controllo motorio e ridurre l’impatto di queste condizioni sulla vita quotidiana.
Le neuropatie e le sindromi da compressione colpiscono i nervi periferici, causando sintomi come dolore, intorpidimento o debolezza. La diagnosi precoce e la gestione personalizzata aiutano a preservare la funzionalità e a ridurre l’impatto di questi disturbi.
Le malattie muscolari, come le distrofie e le miopatie, influenzano direttamente la forza e la funzionalità muscolare. Un percorso terapeutico adeguato è fondamentale per gestire la progressione della malattia e migliorare la mobilità e la qualità della vita.
Le compressioni midollari e radicolari possono provocare dolore intenso e limitazioni motorie. La loro gestione accurata è essenziale per alleviare i sintomi e prevenire danni neurologici permanenti, contribuendo a un rapido recupero funzionale.
L’ictus e le malattie cerebrovascolari compromettono il flusso sanguigno al cervello, con conseguenze neurologiche gravi. La prevenzione, l’intervento tempestivo e la riabilitazione sono fondamentali per favorire il recupero e ridurre il rischio di complicanze
L’epilessia si manifesta con crisi epilettiche ricorrenti e spesso imprevedibili, che possono compromettere la vita quotidiana. La gestione efficace delle crisi e il monitoraggio continuo migliorano notevolmente la qualità della vita e l’autonomia dei pazienti.
Le malattie demielinizzanti, come la sclerosi multipla, attaccano il rivestimento dei nervi, compromettendo la trasmissione dei segnali nervosi. Un approccio personalizzato è cruciale per rallentare la progressione della malattia e gestire i sintomi a lungo termine.
Le cefalee, dall’emicrania alle cefalee a grappolo, influenzano significativamente la vita quotidiana a causa dell’intenso dolore. La gestione di queste condizioni mira a ridurre la frequenza e la gravità degli attacchi, migliorando la qualità di vita generale.